Taking too long? Close loading screen.

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma ”Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL”


Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 ”Inclusione e coesione”, Componente 1 ”Politiche per il Lavoro”,

Riforma 1.1 ”Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

In questa sezione dedicata al «PAR GOL» puoi trovare informazioni sempre in aggiornamento sui Settori Economico-Professionali di interesse di SIRE RICEVIMENTI, in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le attività formative di SIRE RICEVIMENTI, sulle Aziende con le quali abbiamo stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, sul Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di SIRE RICEVIMENTI nell’ambito del programma GOL.

SCOPRI GOL

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), volto a risollevare l’economia e la situazione lavorativa italiana, ha previsto una riforma per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro (Missione 5 ”Inclusione e coesione”, Componente 1 ”Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 ”Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU).

Parte così il programma ”Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL”, che si traduce in iniziative di Politiche attive per il Lavoro attraverso l’erogazione di attività formative gratuite finalizzate all’inserimento lavorativo e a incrementare il grado di occupabilità dei partecipanti. Gol è stato attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Con la Delibera Giunta Regionale n. 281 del 7 giugno 2022 è stato approvato il Piano Attuativo  relativo al Programma GOL per la Regione Campania (CUP B23C22000800005). Con il decreto dirigenziale n. 412 del 05/08/2022, la Regione Campania ha approvato i primi due avvisi pubblici rivolti, rispettivamente, a cittadini ed operatori privati per la formazione.

Con Decreto Dirigenziale n. 622 del 2023 la Regione Campania ha approvato SIRE RICEVIMENTI tra le agenzie formative sul territorio per l’erogazione della prima attuazione del programma GOL.

A CHI SI RIVOLGE?
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali; a legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali è prevista una riduzione superiore al 50 per cento dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di 12 mesi;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
QUALI SONO LE ATTIVITÀ?

A seconda del profilo e della distanza dal mercato del lavoro, per i candidati si potranno attivare uno dei seguenti percorsi:

  • Reinserimento lavorativo:
  • Aggiornamento (upskilling): Interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante, per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili
  • Riqualificazione (reskilling): Formazione professionalizzante più approfondita per lavoratrici e lavoratori con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro
  • Lavoro e inclusione:
  • Ricollocazione collettiva:

Lavoro e inclusione: attivazione della rete dei servizi territoriali in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa

Ricollocazione collettiva: valutazione delle opportunità occupazionali sulla base della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale

Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per le persone più vicine al mercato del lavoro

COME SI ACCEDE?

Per richiedere l’Assegno GOL e prendere parte gratuitamente alle attività occorre recarsi presso un Centro per l’Impiego. Qui un operatore, chiamato Case Manager, provvederà ad effettuare una profilazione del beneficiario, consistente nell’analisi delle esperienze pregresse. A seguito di questa analisi, l’utente verrà assegnato a uno dei percorsi previsti dai cataloghi dinamici degli enti erogatori del Programma GOL.

Altra modalità di accesso ai percorsi è la convocazione diretta da parte dei Centri per l’Impiego della Campania delle persone che risultano disoccupate o con necessità di reinserimento lavorativo.

Scopri i corsi

CATALOGO DINAMICO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DENOMINAZIONE      ID Tipologia percorso   SEP   EQF Durata Descrizione delle esigenze
espresse delle filiere
produttive
UNITA’ DI COMPETENZA
SCARICA
BROCHURE
Operatore di cucina – cuoco 7744 Percorso lungo 23
Servizi
turistici
3 400 Supporta gli chef nella preparazione
e nella proposizione estetica dei
piatti da servire alla
clientela. Si occupa di preparare e
lavorare gli ingredienti necessari
alla realizzazione di pasti
caldi e freddi, di conservare
ingredienti e semilavorati, di
rispettare quanto previsto dal
sistema
di autocontrollo per la sicurezza dei
prodotti alimentari e, infine, di
garantire le necessarie
condizioni di sicurezza
relativamente agli ambienti e alle
attrezzature. Presta generalmente
servizio in qualità di dipendente
presso strutture alberghiere dotate
del servizio di ristorazione,
presso mense collettive, fast food,
ristoranti e agenzie di catering. A
seconda della tipologia di
struttura e della località in cui essa
ha sede, il contratto di lavoro può
essere o meno
stagionale. Si rapporta,
assumendosi la responsabilità' del
proprio operato, allo chef, al maître
e si relaziona con gli altri operatori
di cucina.
1.Applicazione del sistema di autocontrollo per
la sicurezza dei prodotti alimentari
2.Preparazione dei dolci
3.Preparazione dei piatti complessi
4.Preparazione dei piatti semplici
5. Trattamento delle materie prime e dei
semilavorati alimentari
Scaricala qui
DENOMINAZIONE      ID Tipologia percorso   SEP   EQF Durata Descrizione delle esigenze
espresse delle filiere
produttive
UNITA’ DI COMPETENZA
SCARICA
BROCHURE
Operatore del servizio bar 7745 Percorso lungo

Servizi

turistici

3 300 Il barista si occupa, sulla base delle
richieste ricevute, della
preparazione di bevande e semplici
snack caldi e freddi, anche
curandone l'aspetto estetico, e di
servirli al banco, se la struttura
presso cui opera eroga tali servizi,
può svolgere anche il servizio di
distribuzione ai tavoli. Predispone e
allestisce gli ambienti di
lavoro,verifica la disponibilità dei
prodotti in magazzino e gestisce gli
acquisti contattando direttamente i
fornitori. Nello svolgimento delle
proprie mansioni è tenuto al rispetto
di quanto previsto dal sistema di
autocontrollo per la sicurezza dei
prodotti alimentari. Opera presso
strutture ristorative e turistico-
ricettive con contratto di lavoro
dipendente. A seconda della
tipologia di struttura e della località
in cui essa ha sede, il contratto di
lavoro può essere o meno
stagionale. Si rapporta,
assumendosi la responsabilità del
proprio operato, con gli addetti al
servizio di preparazione dei pasti,
con il responsabile dell’area
ristorazione e i camerieri. Gestisce
in prima persona il rapporto con i
propri clienti
• Applicazione del sistema di autocontrollo per la
sicurezza dei prodotti alimentari;
• Gestione della fornitura e delle relazioni con i
fornitori;
• Preparazione degli spazi e degli ambienti per la
ristorazione;
• Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al
banco di cibi e bevande;
• Trattamento delle materie prime e dei semilavorati
alimentari;
• Preparazione di bevande e snack;
• Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
Scaricala qui
DENOMINAZIONE      ID Tipologia percorso   SEP   EQF Durata Descrizione delle esigenze
espresse delle filiere
produttive
UNITA’ DI COMPETENZA
SCARICA
BROCHURE
Pizzaiolo napoletano 7743 Percorso lungo 23
Servizi
turistici
3 350 Il pizzaiolo napoletano opera nel
settore della ristorazione
occupandosi dell’intero processo di
preparazione della pizza napoletana
secondo ricette e disciplinari che ne
regolamentano le modalità di
preparazione. Esegue tutte le fasi di
lavorazione dalla realizzazione
dell'impasto, allo staglio dello
stesso in panetti, al governo della
lievitazione, fermentazione e
conservazione corretta dei panetti,
alla preparazione degli ingredienti
per la farcitura, sino ad arrivare alla
fase di stesura del disco di pasta
lievitata e sua guarnizione, curando
il processo finale di cottura e
posizionamento della pizza in piatti
o apposite confezioni per alimenti.
Si occupa del mantenimento delle
condizioni ottimali di igiene e pulizia
della sua area di lavoro e della
gestione del sistema di
autocontrollo per la sicurezza degli
alimenti, ma anche – su richiesta e
in base alla dimensione dell'impresa
in cui opera –
dell'approvvigionamento,
immagazzinamento e
conservazione delle materie prime e
dei semilavorati alimentari
necessari alla preparazione della
pizza napoletana
1 – Cura dell'approvvigionamento e
della conservazione di materie prime
e semilavorati alimentari
2 – Realizzazione dell’impasto della
pizza napoletana
3 – Preparazione di condimenti e
farciture per guarnire la pizza
napoletana _
4 – Manipolazione e stesura del disco
di pasta e guarnizione dello stesso _
5 – Cottura della pizza napoletana nel
forno a disposizione (a
legna/gas/elettrico)
6 – key competence digitali
Scaricala qui
DENOMINAZIONE      ID Tipologia percorso   SEP   EQF Durata Descrizione delle esigenze
espresse delle filiere
produttive
UNITA’ DI COMPETENZA
SCARICA
BROCHURE
Preparazione degli impasti di base dei
prodotti di pasticceria
7746 PercorsoBREVE 02
Produzioni
alimentari
3 120 Il Pasticcere si occupa della
produzione di pasticceria operando
sull'intero processo della
lavorazione dei prodotti nel rispetto
delle norme alimentari e di igiene.
Svolge la sua attività sia attraverso
lavorazioni di tipo manuale, che
attraverso l'utilizzo dei macchinari,
degli utensili e delle strumentazioni
necessarie. Sceglie e dosa gli
ingredienti secondo le ricette,
impasta, forma, cuoce, assembla i
vari tipi di prodotti di pasticceria ed
infine ne cura la decorazione
Preparazione degli impasti di
base dei prodotti di pasticceria
– Applicazione del sistema di
autocontrollo per la sicurezza
dei prodotti alimentari
– Trattamento delle materie
prime e dei semilavorati
– Preparazione degli impasti di
base dei prodotti di pasticceria
– Realizzazione delle creme di
base di pasticceria
– Gestione del processo di
formatura , lievitazione e
cottura dei prodotti di
pasticcera
– Key competence digitali
Scaricala qui
CATALOGO DINAMICO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DENOMINAZIONE Durata SCARICA  BROCHURE
Operatore di cucina – cuoco 400 Scaricala qui
DENOMINAZIONE Durata SCARICA  BROCHURE
Operatore del servizio bar 300 Scaricala qui
DENOMINAZIONE Durata SCARICA  BROCHURE
Pizzaiolo napoletano 350 Scaricala qui
DENOMINAZIONE Durata SCARICA  BROCHURE
Preparazione degli impasti di base dei
prodotti di pasticceria
120 Scaricala qui
× Chatta con noi!